Oggi celebriamo uno dei tanti tagli dell’erba presso la nostra Sezione a cura, questa volta, di Andrea e Luca. Perché celebriamo questa cosa che sembra piccola, banale…? Per ringraziare chi taglia l’erba! Grazie ragazzi!
Scriviamo questo articolo per far capire ai non addetti ai lavori quello che vedono qui sopra e specialmente quanta fatica e passione è necessario metterci per installare un’antenna per le frequenze radioamatoriali sotto i 30Mhz.
Chi ha un minimo di conoscenza in materia sa, infatti, che le antenne di qualsiasi emittente sono di dimensioni direttamente proporzionali alla lunghezza d’onda. Più grande è la lunghezza d’onda e più grande è l’antenna.
A 30Mhz la lunghezza d’onda è più o meno 10m e più si scende con i Mhz e più è grande l’antenna fino a diventare enorme. A 14Mhz, dove si trova una delle bande radioamatoriali più conosciute, la lunghezza d’onda è di circa 20m. A 7Mhz si raddoppia ancora, a 3Mhz raddoppia ancora ecc.
Se poi pensate che più un’antenna è vicina alla dimensione della lunghezza d’onda e meglio funziona, capite come installare un’antenna anche solo per i 14Mhz sia un’impresa non proprio da antenna TV.
Per questo siamo orgogliosi di farvi vedere quanto sopra e cioè le fasi di installazione del traliccio che sosterrà le nostre antenne di Sezione.
Si tratta di una “cosa” che porterà le nostre antenne a un’altezza di circa 13 metri e forse anche più con un carrello che, per sicurezza, abbassa le antenne quando non vengono utilizzate. Ed è proprio questo che vi facciamo vedere nel post di oggi, assieme a una panoramica dell’esterno della nostra Sezione e alle persone che hanno studiato, messo in opera e che stanno fisicamente montando sul campo questa attrezzatura, indispensabile per avere antenne degne di questo nome.
Questo traliccio servirà sia per le nostre trasmissioni radioamatoriali, sia per le trasmissioni o la ripetizione di trasmissioni di Emergenza per la Protezione Civile, cosa che ci rende ancora più fieri e orgogliosi di quanto i nostri Associati stanno facendo.
Sempre un grande, infinito GRAZIE a questi nostri Associati e a tutti gli Associati che stanno rendendo possibile questa non facile realizzazione.
Non finiremo poi mai di ringraziare la Giunta il Comune di Cornedo Vicentino, l’ing. Crupi, l’ex-Sindaco Martino Montagna e dell’attuale Sindaco, Francesco Lanaro che si sono adoperati di persona affinché l’Associazione ARI Agno Chiampo potesse avere una sede adatta al suo ruolo di Associazione radioamatoriale e di Protezione Civile.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se li conosci puoi cliccare su AccettaRifiutaAltre info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.